Un arrosto dalle carni morbide, reso gustoso dalla base per la rosolatura fatta con pregiato lardo di Arnad e accompagnato ad una vellutata e gustosa crema di finferli, per gustare le delizie autunnali e festeggiare il ritorno delle lente cotture.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 4 persone
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora 10 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
- 1 kg di lonza in unico pezzo
- 4 fette di lardo di Arnad
- 600 gr finferli freschi
- 4 rametti di rosmarino
- 150 gr panna fresca
- ½ bicchiere di vino bianco (io Falanghina)
- 1 cucchiaino di fecola di patate
- Olio extravergine di oliva
- Brodo vegetale caldo
- Sale
- Pepe 4 stagioni
Procedimento
Pulite i finferli eliminando delicatamente i rimasugli di terra, aiutandovi con uno strofinaccio umido e raccoglieteli in una ciotola.
Tagliate il lardo a pezzettini; lavate il rosmarino e sgocciolatelo, poi tagliate a metà per il lungo i rametti e distribuiteli tutti attorno al pezzo di lonza. Legate quindi con lo spago, stringendo bene.
![]() |
Regolate di sale e pepe e sfumate col vino, fate evaporare la parte alcolica, unite ½ bicchiere di brodo caldo e cuocete in forno caldo a 200° per 20 minuti, mettendo nel piano intermedio.
![]() |
Rimettete in forno sempre a 200° per altri 30 minuti, mescolando di tanto in tanto e irrorando la carne col fondo di cottura.
Quando è trascorso anche il secondo tempo di cottura, sfornate l’arrosto, prelevate 4 cucchiaiate di funghi e frullate con un poco di brodo caldo, la fecola di patate e un paio di cucchiai di fondo fi cottura. Trasferite in un pentolino con la panna, regolate di sale e fate addensare.
Eliminate lo spago e i rametti di rosmarino dalla carne, affettate non troppo sottile e servite con i finferli e la salsina calda.
E siamo pronti in tavola!
Note
- Se non avete la pentola che può andare sia sul fuoco siain forno, potete effettuare la prima parte di cottura sul fornello con una padella di acciaio e trasferire poi il tutto in una pirofila più grande del pezzo di carne, così che possa poi anche contenere i funghi.