Il curry di verdure è un contorno delizioso, dal sapore orientale adattissimo anche per essere servito come piatto unico vegetariano, magari accompagnato da un pane tipico indiano come il chapati o il naan. Il gusto è pieno ma al contempo delicato e le spezie utilizzate risvegliano il palato. La parola curry riferita alle preparazioni è indicativa indistintamente di piatti di carne, pesce o verdure.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 4 persone
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti
- 1 cavolfiore bianco piccolo
- 3 carote
- 1 patata
- 100 gr piselli freschi (già sgranati) o surgelati.
- 400 gr polpa di pomodoro
- 150 gr yogurt
- 1 peperoncino verde piccante
- 1 cucchiaino curcuma in polvere
- ½ cucchiaino curry in polvere
- 2 bacche cardamomo verde (spezzate a metà)
- 1 chiodo di garofano
- ½ cucchiaino di garam masala (acquistabile su La Fenice Occitana)
- Brodo vegetale caldo
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Riducete il cavolfiore a cimette piccole. Sbucciare le carote e tagliatele a fette, pelate la patata e riducetela a tocchettini. Lavate tutte le verdure e sgocciolatele per bene. Lavate anche il peperoncino, tagliatelo per il lungo ed eliminate sia il picciolo sia i semi e i filamenti interni, poi affettatelo sottile.
In una casseruola scaldate 5 cucchiai di olio, unite le spezie e fate cuocere per mezzo minuto, quindi unite il peperoncino, il cavolfiore, le carote e la patata, fate insaporire bene lasciando cuocere a fiamma media per 5 minuti. Unite i piselli.
Aggiungete la polpa di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere altri 5 minuti. Unite un mestolo di brodo vegetale caldo e fate andare altri 10 minuti. Se necessario aggiungete altro brodo, finché le verdure saranno ben tenere, ma non sfatte. Incorporate lo yogurt, regolate di sale e pepe e se necessario fate restringere il sughetto perché non deve essere troppo liquido. Servite il curry caldo accompagnato con pane scaldato inforno o con chapati o naan.
E siamo pronti in tavola!
Note
- Ho provato a fare il curry di verdure utilizzando la panna da cucina al posto dello yogurt e il risultato è stato assolutamente eccellente. Il gusto risulta più pieno ma egualmente azzeccato.