Quando usciamo dall’Italia per fare un motogiro, potremmo facilmente incappare in sgradite multe perchè non abbiamo cognizione delle regole del Codice della Strada dei paesi che attraversiamo. Ho quindi pensato sarebbe stato utile fare un punto sulle normative base, in moto da poterci organizzare per tempo e non avere brutte sorprese in corso di viaggio.
Fonte http://www.aci.it/il-club/soci-in-viaggio/per-chi-va-allestero/guidare-in-europa.html
REGNO UNITO
Documenti:
- Patente
- Carta di circolazione
- Certificato di assicurazione
Senso di marcia: la circolazione è a sinistra e il sorpasso a destra
Equipaggiamento veicolo:
- Triangolo: non è obbligatorio, ma è consigliato averlo nel veicolo. Va posizionato a 45 m dall’ostacolo sullo stesso lato della strada. Non può essere utilizzato su un’autostrada. Le luci di posizione devono essere accese a seguito di un guasto o di un incidente che crei ostacolo alla circolazione. Non devono essere utilizzate durante la guida, eccetto che per avvisare gli altri automobilisti di un imminente ostacolo.
- Giubbotto riflettente, estintore, kit pronto soccorso e kit lampadine di scorta per i fari: non sono obbligatori ma è bene averli a bordo.
Casco: obbligatorio. Non obbligatorio per il passeggero nel sidecar. Un visitatore deve portare un casco di un modello omologato nel suo paese a condizione che le norme nazionali in vigore siano conformi a quelle britanniche.
Limiti di velocità:
- 30 mph (miglie orarie, circa 48 km/h) nelle aree urbane
- 60 mph (96 km/h) fuori dei centri abitati
- 70 mph (112 km/h) sulle autostrade e sulle strade a doppia carreggiata
Tasso alcolemico: è lo 0.05% in Scozia e 0.08% nel resto del Paese. La polizia può chiedere al guidatore sospettato di aver commesso infrazione di sottoporsi all’etilometro. Le sanzioni sono molto severe.
- accendere le luci di posizione del suo veicolo dal tramonto all’alba
- accendere i fari anabbaglianti del suo veicolo (almeno mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba) se circola su strade senza illuminazione pubblica o su strade dove i lampioni sono a più di 185m l’uno dall’altro o che non funzionino.
- accendere i fari anabbaglianti del suo veicolo o i fari antinebbia anteriori e posteriori quando la visibilità è ridotta a meno di 100 m.
- far adattare i fari della vettura per la circolazione a sinistra; in caso di mancato adeguamento può rischiare una ammenda fino a 1000 GBP.
In caso di infrazione: la polizia può emettere sanzioni per infrazioni ai limiti di velocità, mancato uso di cinture di sicurezza, ecc. In Inghilterra e nel Galles la polizia può comminare sanzioni fisse a conducenti stranieri, per infrazioni ai limiti di velocità oppure per l’uso di telefoni mobili alla guida. La sanzione minima è di 100 GBP. Se il conducente non può pagare subito, la polizia può disporre il fermo del veicolo fino a che non viene effettuato il pagamento della sanzione.
I veicoli parcheggiati in modo irregolare possono essere rimossi o bloccati con sistemi di blocco delle ruote.
Pronto soccorso: 999 oppure 112
Polizia:999 oppure 112
Soccorso stradale: 0800 028 9018 (numero verde per soci ACI); 0800 88 77 66 (numero verde per soccorso stradale a pagamento).

Documenti:
- Patente
- Carta di circolazione
- Certificato di assicurazione
Guida a destra e sorpasso a sinistra
Equipaggiamento veicolo:
- Triangolo: obbligatorio
Casco: obbligatorio.
Limiti di velocità:
- 50 km/h sulle strade urbane
- 80 km/h sulle strade extraurbane non nazionali (regionali e locali)
- 100 km/h sulle strade extraurbane nazionali
- 120 km/h in autostrada
Il conducente deve sempre comunque mantenere una sufficiente distanza di sicurezza, in grado in ogni circostanza di garantire un arresto sicuro. Mantenersi sempre ad almeno due secondi di distanza dal veicolo che precede.
Alcool: il limite consentito per neopatentati, motociclisti e guidatori di veicoli commerciali è lo 0,02% per i neopatentati (conducenti che hanno conseguito la patente di guida da meno di 2 anni). Per gli altri è lo 0,05%.
Un agente di polizia (“garda”) può richiedere a qualsiasi persona sospettata di guidare in stato di ebbrezza di sottoporsi ad un test del livello di alcool nel sangue. Se l’esito del test è positivo, l’automobilista deve seguire l’agente al commissariato di polizia per sottoporsi ad un prelievo di sangue o a un test dell’urina. Le pene sono molto severe e possono arrivare anche all’arresto.
Luci: i fari anabbaglianti di ciclomotori e motocicli a due ruote devono essere tenuti accesi sempre.
Pedoni: è obbligatorio dare la precedenza ai pedoni che transitano o che si apprestino a transitare sugli attraversamenti pedonali o che, in strade sprovviste, abbiano già iniziato l’attraversamento.
Autostrada: sono a pagamento con pedaggio.
Segnaletica: in alcune zone di limitata estensione i segnali sono in gaelico.
In caso di infrazione: se non pagate entro 28 giorni, le sanzioni aumentano del 50%, se dopo altri 28 giorni non vengono pagate, la controversia sarà portata davanti a un giudice.
In caso di incidente: bisogna fermarsi e prestare assistenza, evitando ove possibile l’intralcio alla circolazione. È inoltre obbligatorio fornire le proprie generalità.
AA Ireland (Automobile Association) +353 1 617 9950
Guasti: AA Ireland (Automobile Association) 1800-667788
Polizia locale: Garda Donnybrook tel. 00353 1 6669200
Garda Irishtown tel. 00353 1 6669600