Questo pane è un prodotto tipico della Toscana ma viene prodotto anche in Umbria, Tuscia viterbese e Marche. Conosciuto anche come pane sciocco perchè senza sale, ha avuto la D.O.P. con legge 58/2016 dell’Unione Europea. La ricetta che vi do è presa dal disciplinare, ma modificata per la parte inerente al lievito madre, in modo che tutti voi possiate farla in casa senza problemi.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 1 pagnotta
Preparazione 20 minuti + 12 ore di lievitazione
Cottura 50 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per la biga
- 12 gr lievito birra fresco
- 35 g di acqua
- 50 g di farina 0
Ingredienti per l’impasto
- 500 g di farina di tipo 0
- 320 g di acqua
Procedimento
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua, poi unite alla farina per ottenere un composto abbastanza sodo. Lasciate lievitare coperto da un canovaccio per circa 10 ore. |
Mettete in una ciotola la farina setacciata, la biga e l’acqua. Mescolate con una forchetta, poi trasferite su una spianatoia e impastate per una decina di minuti, fino a quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo. Fate una palla, mettetela nella ciotola di plastica e fate lievitare un paio di ore coprendo con un canovaccio pulito e umido, fino a quando raddoppierà di volume. |
Allargate con le mani l’impasto facendone un quadrato, poi piegatelo come nella sequenza fotografica sotto.




Dopo aver ottenuto il filoncino, posizionatelo su una teglia e fate lievitare ancora per un’ora. |
Trascorsa la lievitazione, massaggiate molto dolcemente il filoncino con della farina, e cuocete in forno, che avrete scaldato a 220° con pentolino d’acqua bollente. Cuocetevi il pane posizionando la teglia nel piano più basso del forno per 15 minuti, poi toglietelo e abbassate a 200°. Cuocete altri 20 minuti, poi abbassate a 180° e cuocete per altri 15 minuti. |
Sfornate e fate raffreddare su una gratella. E siamo pronti in tavola!