Era da un po’ che avevo voglia di pubblicare una ricetta per il polpettone, perché è un piatto che manca nel sito, oltre ad essere facile e molto gustosa. Per questa versione ho preso spunto da una ricetta di un vecchio S&P e ho aggiunto l’aroma dell’arancia, che per me da uno sprint in più.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 4 persone
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti
- 500 gr macinato misto
- 100 gr mortadella
- 4 cucchiai di latte
- 2 uova
- 40 gr pane
- 40 gr Grana grattugiato
- 2 cipolle
- 1 carota
- 3 rametto di rosmarino
- Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- 1 bicchiere di vino bianco
- Pangrattato
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe 5 colori
Procedimento
Sbucciate la cipolla, pelate la carota e tagliate tutto a dadini. In una casseruola mettete 3 cucchiai di olio e 3 di acqua, quindi stufate le verdure su fuoco basso per una decina di minuti.
Nel frattempo bagnate il pane col latte, poi strizzatelo e tritatelo assieme alla mortadella e agli aghi di uno dei rametti di rosmarino.
In una ciotola mettete il macinato, il trito di mortadella e pane, la scorza di arancia, le verdure stufate, il grana, le uova e regolate di sale e pepe e amalgamate con molta cura.
![]() |
![]() |
Trasferite il polpettone su un piatto da portata. Frullate il fondo da cottura e servite irrorando il polpettone con la salsa ottenuta (vedi note).
E siamo pronti in tavola!
Note
- Procedimento con Kenwood: se avete questo strumento, utilizzatelo per amalgamare il polpettone, mettendo tutti gli ingredienti nella ciotola e mescolate col gancio k a velocità minima finché avrete un composto omogeneo.
- Salsa del polpettone: se dovesse risultare troppo liquida, rimettetela sul fuoco. Sciogliete un cucchiaino di amido di mais in una ciotolina con un poco di salsa calda, mescolate bene e unite al resto. Fate addensare per pochi secondi.