Le passioni, così come le relazioni, sono la scintilla di un momento. Se dureranno nel tempo, si fortificheranno e daranno momenti emozionanti, dipenderà dalla cura e dalla dedizione che daremo loro.
Il canale Youtube di questo blog nasce alcuni anni fa con l’intento di pubblicare soprattutto videoricette. C’è però da dire, che la nascita del canale è accompagnata da una forte impreparazione: del tipo “parto ma non so cosa sto facendo”. Ciò ha comportato l’abbandono delle pubblicazioni in breve tempo.
All’epoca non avevo studiato, non avevo osservato il lavoro di altri canali, non sapevo montare da sola i video e soprattutto, non avevo una linea guida per sviluppare il lavoro.
Poi, un giorno di dicembre del 2019, io e il Monster (ossia Luca, mio marito), ci siamo imbattuti in un video YouTube dedicato a un ristorante stellato, e ci è venuta come un’illuminazione, contemporanea… il canale sarebbe diventato di coppia e avremmo raccontato in video le nostre passioni: cucina, viaggi, enogastronomia.
Queste passioni vivono una dell’altra, e per grande parte dell’anno sono legate alla moto, che è il nostro modo preferito in assoluto per viaggiare. Nonostante ciò, crediamo che l’amore che portiamo nei video per ciò che di bello e buono vediamo e proviamo in giro, possa essere comunque spunto per ogni modo di viaggiare, quello che voi preferite.
Essendo pieno inverno, abbiamo però deciso di iniziare col raccontare dei ristoranti, non essendo ancora periodo per i nostri viaggi. Il primo video l’abbiamo dedicato ai ristoranti giapponesi, che sono una nostra passione. Abbiamo acquistato una Canon m100 per iniziare a registrare, ed ecco quindi nascere il primissimo video di gennaio 2020.
Puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE al canale
e attivare la campanella su “TUTTE” per non perdere i prossimi contenuti
Un nuovo video ogni sabato ore 9.30
Ma riprendiamo il racconto. Dopo questo primo contenuto, siamo stati anche da Renato Bosco. Avevamo gustato la sua incredibile pizza pochi mesi prima, e sapevamo sarebbe venuto un video veramente golosissimo.
Da qui siamo riusciti a fare un altro paio di video, tra cui quello dell’apertura della stagione in moto, che per tradizione è sempre stata fatta a Cervia. La domenica siamo andati a fare il nostro giretto di apertura e il giorno successivo ci siamo trovati in quarantena, chiusi in casa per oltre 2 mesi a causa della pandemia da covid-19.
Non sapevamo se pubblicare o meno il video di Cervia, e comunque non avevamo contenuti pronti per poter continuare a dare vita al canale, di conseguenza, abbiamo scelto di aspettare per ripartire con le pubblicazioni. Verso la fine della quarantena del 2020 è uscito il video.
A questo punto, potendo ricominciare a muoverci, abbiamo iniziato da fine maggio 2020 a pubblicare costantemente contenuti sul canale VIAGGIANDOINCUCINA.
Iniziavamo a capire sempre meglio come fare le clip, e io nel frattempo ho cominciato a seguire canali che spiegavano come strutturare un canale YouTube, come funzionava questo social, come personalizzare la pagina, e tutti i trucchetti utili a fare un buon lavoro. Contemporaneamente migliorava (almeno a mio avviso) il mio impegno di montaggio video. In pratica, come avrete capito, il nerd di casa sono io!
A questo punto, dopo aver deciso che i video di viaggi avrebbero dato risalto sia ai luoghi sia al cibo, così come sarebbe stato coerente fare visto il binomio nato col blog, rimaneva da capire come portare sul canale le videoricette. Ho fatto dei tentativi da sola, ma sono venuti un disastro, tanto che ho scelto di rimuoverli in via definitiva. Poi mi è venuta l’illuminazione di ingaggiare il Monster come cameramen: idea a dir poco eccellente! Il salto di qualità è stato evidente sin da subito. Nel tempo ho affinato anche le introduzioni e modificato la sigla. Insomma, al momento il risultato è più che soddisfacente.
Così come nei video di viaggi vi diamo informazioni utili e piccole curiosità, anche nelle video ricette abbiamo scelto di parlare: quindi vi spiego il perché di certe cose e come fare, in modo che il procedimento sia il più chiaro possibile, e Luca si occupa di seguirmi, così che non vi annoiate. Di seguito tre esempi, che in base alle visualizzazioni, vi sono piaciuti un sacco ⇓
Siamo anche riusciti a fare un viaggio in Corsica, prenotato mesi prima, quando eravamo completamente ignari della tragedia che si sarebbe scatenata sul mondo intero. Fortunatamente siamo riusciti a partire, e abbiamo potuto condividere con voi quella meravigliosa settimana di vacanza. Trovate qui la PLAYLIST e di seguito uno dei video che troverete al suo interno.
La costanza nei video, il cercare di migliorare la qualità e l’aver trovato il nostro stile nel creare i video, ha dato i primi risultati: crescita degli iscritti e crescita delle visualizzazioni.
Per dare contenuti più vari abbiamo iniziato anche con il format “COME SI FA“, partendo dal Prosciutto di San Daniele e alla sua degustazione. Puoi vedere qui i contenuti di questa PLAYLIST dove troverai video dedicati ai formaggi e ai vini, che presto integreremo con il miele e con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e molto altro.
Durante l’estate 2020 abbiamo integrato i contenuti con una serie dedicata alle trattorie di cucina tipica bolognese, che verrà incrementata con altri video dall’estate 2021.
L’estate sembra procedere bene, fino a quando, ad inizio agosto, il Monster si incrina 3 costole. Superata una giornata in pronto soccorso e una prognosi di 3 settimane, non me la sento di fargli affrontare un viaggio in moto di svariati giorni, così pensiamo ad una destinazione che sia confortevole per terminare il completo recupero fisico. Quale migliore destinazione se non Venezia: viaggio comodissimo in treno, solo il dolce beccheggio delle barche e per il resto si cammina. Però ci siamo detti “Venezia la conoscono tutti”. Non avevamo voglia di fare vedere le solite cose che conoscono anche i sassi, e allora ne sono usciti 3 video nei quali raccontiamo e vi facciamo vedere luoghi nascosti di questa città unica e incredibile.
Peraltro abbiamo capito rapidamente che il format piace e incuriosisce, quindi ci siamo ripromessi di andare alla scoperta del lato nascosto di altre città.
In autunno siamo riusciti comunque a goderci ancora un poco la moto, quando il Monster è stato di nuovo in piena forma. Diamo il via alla serie dedicata alla goduria autunnale per eccellenza: ciccia alla griglia, tartufo e porcini… una goduria incredibile. Per autunno 2021 abbiamo già in lista 6 ristoranti che daranno vita ad almeno 2 video ad alto tasso di golosità.
Purtroppo, facciamo in tempo a concludere l’ultimo giro in Romagna con tartufo e grigliata accompagnati dalla scoperta del Pecorino di Fossa (che vedete sempre nel video sopra), quando piombiamo nuovamente nel lockdown per covid-19.
Riusciamo a sfruttare per alcune settimane il breve viaggio in Lombardia, tra Valle Camonica e Valtellina, alla scoperta di formaggi, vini e sarde di Lago, quelle di Monte Isola…
Poi, a un certo punto ci rendiamo conto che la situazione è nuovamente grave e non sarà di breve termine. Per non rimanere di nuovo fermi, e anche per dare uno spiraglio di sorriso a chi ci segue, iniziamo a produrre videoricette. Ogni settimana una nuova idea, sfiziosa e facile da fare, che potrà un po’ alleggerire la pesantezza del momento e tenere impegnati in modo positivo.
Trovi tutte le RICETTE QUi
Durante la chiusura, non potendo lavorare e fare le solite cose, ho messo a frutto lo studio. Studiando studiando, arrivano le nuove grafiche delle miniature, una personalizzazione un pochino più professionale del canale e dei social (siamo anche su FACEBOOK e su INSTAGRAM) e nuove idee. Nasce la serie a cadenza mensile interamente dedicata all’amore segreto e imprescindibile di ogni italiano: LA PIZZA!
Qui trovi la PLAYLIST W LA PIZZA
Ad esempio ⇓
Con il 2021 arriva anche la tanto desiderata nuova macchina fotografica!!! Una Canon EOS M50 mark II che finalmente ci consente di avere un audio a dire poco stratosferico, anche in condizioni di vento estremo, come potete verificare qui ⇓
Per fortuna dovevo raccontarvi una storia di poco più di un’annetto, altrimenti avrei finito per scrivere la Divina Commedia. Perdonate la mia indole prolissa, ma oltre a raccontare la storia del canale, volevo anche darvi qualche spunto per iniziare a godervi qualche video.
Per questo anno, e per i prossimi, abbiamo in programma moltissimissimi contenuti da condividere con voi. Inizialmente i viaggi saranno per un po’ in Italia, poi sicuramente andremo anche in giro per l’Europa. Saranno sempre video nei quali vi porteremo letteralmente con noi alla scoperta di tanti posti, cose e buon cibo. Cercheremo anche di farvi avere più info possibili sui percorsi (mi sto affinando su questo), su eventuali posti dove dormire e… per l’autunno a questo proposito, potremmo avere qualcosa di molto molto particolare da farvi vedere, come “dormire in un castello” o in una casa sull’albero… insomma, rimanete sintonizzati e suprattutto iscritti con campanellina attivata!
Chiudo, anzi, chiudiamo questo articolo, ringraziando infinitamente chi di voi già ci segue ed è iscritto al canale (ricordo che l’iscrizione è gratuita), grazie a chi ci sostiene commentando i video e lasciando un like, grazie a chi ci sostiene fortemente condividendo i nostri video con gli amici. Grazie davvero, perché noi continuiamo a creare contenuti per voi, per farvi scoprire, a modo nostro, il buono e il bello della nostra incredibile Italia e dell’Europa.
Un grande abbraccio a tutti dal Boss e dal Monster.
