La polenta è un piatto tipico italiano, molto utilizzato soprattutto nelle zone di montagna. Nonostante oggi giorno sia servita anche nei ristoranti molto chic, è in origine un piatto popolare, utilizzato per sopperire alla mancanza di pane o altri sostentamenti.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 6 persone
Preparazione nessuna
Cottura 50 minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti
- 300 gr farina di granturco per polenta (non quella istantanea per favore)
- 1,8 litri di acqua minerale naturale (2,5 litri per la polenta cremosa, il procedimento è uguale a quello sotto descritto)
- 1 cucchiai di sale grosso
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Procedimento
Portate a bollore l’acqua in una pentola antiaderente. Se non avete la classica pentola in rame per la polenta utilizzatene una simile al wok, andrà bene anche una pentola saltapasta.
Salate l’acqua, unite l’olio e a pioggia la farina. Mentre farete scendere la farina nell’acqua continuate a mescolare con una frusta a mano, in modo da impedire la formazione di grumi.
Mescolate per circa 15 minuti, a fiamma media, con un cucchiaio di legno fino a quando la polenta inizierà a staccarsi dalle pareti. Proseguite la cottura per altri 30 minuti a fuoco basso e tenendo coperto. Di tanto in tanto mescolate accuratamente.
A cottura ultimata unite, se gradito, incorporate formaggio grattugiato e burro, amalgamando il tutto.
E siamo pronti in tavola!
Note
- Grigliare la polenta: potrete stenderla allo spessore di 2 cm in una teglia di ceramica. Quando sarà fredda fatene delle fette o dei cubetti.
- Friggere la polenta: Per friggere passatela prima nella farina di mais per impanarla.