
Tremate tremate, le streghe son tornate… e si son portate i loro gatti, anzi, i loro biscogatti, da fare per la notte più da brividi di tutto l’anno. Neri per il carbone vegetale (così non si usano coloranti artificiali) e golosi per la farcitura di panna e mascarpone, saranno perfetti anche come dolcetto o scherzetto per i bimbi che verranno a bussare alla vostra porta, e faranno divertire i bimbi di casa nella preparazione.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 40 biscogatti circa
Preparazione 20 minuti + tempo riposo frolla
Cottura 40 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per la frolla al carbone
200 gr farina 0
100 gr zucchero di canna
6 gr carbone vegetale
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
1 uovo
50 gr farina di mandorle
125 gr burro freddo
Ingredienti per la farcia
250 gr mascarpone cremoso
200 ml panna fresca
4 cucchiai di zucchero a velo
Procedimento
In una ciotola mettete le farine, il burro a pezzetti, lo zucchero, il carbone vegetale, il cacao e lavorate ottenendo delle grosse briciole. Unite l’uovo e impastate su una spianatoia, velocemente, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Fate una palla, appiattitela e avvolgetela in pellicola alimentare. Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Prendete l’impasto, stendetelo allo spessore di circa 3 millimetri, infarinando bene il piano di lavoro, e ritagliate con un tagliabiscotti a forma di gatto della strega (li trovate nei negozi di casalinghi). Disponete i biscotti su una teglia foderata e cuocete in forno caldo a 200° per 15 minuti. Impastate i ritagli e tirate nuovamente. Procedete in questo modo sino ad esaurimento dell’impasto.
In una ciotola montate a neve ferma la panna ben fredda con una frusta elettrica. Mettete il mascarpone in un’altra ciotola, unite lo zucchero a velo e mescolate bene, poi incorporate un poco di panna per volta. Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo. Riponete in frigorifero.
Sfornate i biscotti e fateli raffreddare su una gratella. Quando saranno ben freddi, distribuite su una metà il ripieno di panna e mascarpone, aiutandovi con una sacca da pasticcere, poi accoppiate con i gatti non farciti.
SEGUICI SUI SOCIAL – iscriviti gratuitamente ai nostri canali ⇓⇓⇓