Gelato senza gelatiera

print

Per preparare un buon gelato fatto in casa non è indispensabile la gelatiera. Potrete infatti preparare questo goloso dessert con un poco più di attenzione e tempi più lunghi, ma il risultato sarà comunque eccellente. Un pregio indiscutibile è la possibilità di preparare anche 1 kg di gelato in un’unica volta, basterà avere una ciotola di acciaio adeguatamente grande. I tempi di congelamento che ho dato sono in base al quantitativo di questa ricetta e alla potenza refrigerante del mio congelatore, può essere quindi possibile che a voi serva più o meno tempo. Se fate 500 gr per volta, in 3 ore ci siete, se ne fate 1 kg ci vorrà una lavorazione con la frusta in più, quindi dovrete attendere per 1 ora in più. Un accorgimento: una volta preparato dovrete lasciare il gelato in un contenitore in congelatore, e questo renderà la sua consistenza decisamente dura,  prima di servirlo lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente qualche ora prima di servirlo.
Buon viaggio in cucina…

Dosi per 500 gr gelato
Preparazione 15 minuti + riposo + congelamento
Cottura 15 minuti
Difficoltà facile

Ingredienti

  • 250 ml latte intero
  • 250 ml panna fresca
  • 2 tuorli d’uovo
  • 140 gr zucchero di canna

 

Procedimento

In una pentolina portate a bollore il latte e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo riponete un contenitore capiente  di acciaio nel freezer e lasciatelo raffreddare per almeno mezz’ora. Mettete nel contenitore i tuorli e lo zucchero poi montate bene con una frusta elettrica, ottenendo un composto spumoso e chiaro.

Semimontate la panna. Sempre mescolando con la frusta elettrica incorporate a filo il latte nel composto di uova. Aggiungete anche la panna semimontata e mescolate con una spatola di silicone, in modo da non smontare il composto.

Riponete il composto nel freezer e lasciatelo riposare per 1 ora. La capienza del contenitore è fondamentale perché il composto aumenta di volume durante la congelazione.

Togliete il contenitore col composto di latte dal freezer e mescolate con la frusta elettrica a bassa velocità, avendo cura di staccare i bordi che nel frattempo si saranno solidificati.

Mettete nuovamente il composto in freezer per un’altra ora, mescolate di nuovo con la frusta elettrica e ripetete la procedura finché avrete ottenuto un composto cremoso, della stessa consistenza di quello del gelataio. Potete conservare il vostro gelato in freezer in un contenitore di plastica, avendo cura di servirlo a -16°

Note

  • Qualità degli ingredienti: usate solo uova freschissime e latte intero, possibilmente quello dei distributori automatici, proveniente direttamente dagli allevamenti, nonché panna fresca di ottima qualità.

Seguimi su Instagram 

Seguimi su YouTube

1Shares

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.