Una leggenda popolare vuole che i bagel nascano nel 1683, come omaggio di un panettiere di Cracovia al re polacco Jan III Sobieski (che aveva contribuito a salvare Vienna dall’invasione ottomana). La forma ad anello simboleggiava, infatti, il ciclo della vita e rappresentava un augurio di buona sorte. La loro particolarità è la doppia cottura: prima una breve lessatura e poi quella vera e propria in forno.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 6 panini
Preparazione 40 minuti + 2 ore di lievitazione
Cottura 20 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
- 450 gr farina 0
- 4 gr lievito di birra secco
- 9 gr sale fino
- 230 gr acqua
- 30 gr zucchero di canna
- 18 gr olio extravergine di oliva
- 1 uovo
- Semi di sesamo (oppure di finocchietto, di papavero, granella di pistacchi, granella di noci…)
+ 1 litro di acqua minerale naturale
+ 10 gr zucchero di canna
+ 10 gr fecola di patate
+ 20 gr sale
Procedimento
Intiepidite l’acqua a 40°, scioglietevi lo zucchero e poi il lievito secco, quindi aspettate che in superficie si crei una schiumina densa, segno che il lievito si è attivato.
Setacciate la farina e mettetela in una ciotola, aggiungete il sale, mescolate e poi unite il lievito e l’olio. Lavorate con una forchetta, quindi trasferite sulla spianatoia e impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
![]() Appiattiteli con le mani, forate il centro di ognuno con 2 dita. |
![]() |
Disponete i bagel su una teglia da forno distanziandoli uno dall’altro, coprite con un canovaccio umido e fate lievitare per 2 ore o fino a quando saranno raddoppiati di volume.
![]() |
![]() |
![]() Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno (o tappetino di silicone), spennellateli con un uovo sbattuto e spolverizzate con i semi scelti o le granelle scelte.
|
![]() |
E siamo pronti in tavola!