Cipolline sott’olio agli aromi

print

Le cipolline sott’olio sono indubbiamente la preparazione sott’olio preferita da mio papà, e a ragione, perché molto versatili in cucina e gustosissime. Potrete utilizzarle per bruschette ma anche per condire della pasta o come completamento per delle lasagne alle verdure, squisite. Io le ho provate sulla pizza, davvero ottime.
Buon viaggio in cucina…

 

Dosi per 6 barattoli da 300 gr
Preparazione 45 minuti
Cottura 45 minuti + tempo sterilizzazione
Difficoltà: facile

Ingredienti

  • 2 kg cipolline (per velocizzare i tempi potete chiedere al vostro fruttivendolo di procurarvi quelle già pelate, dovrete solo preoccuparvi di cucinarle subito)
  • 36 chiodi di garofano (6 per vasetto)
  • 12 rametti di rosmarino (2 per vasetto)
  • 6 peperoncini piccanti secchi (1 per vasetto)
  • Grani di pepe nero q.b.
  • Grani di pepe verde q.b.
  • Olio di semi di girasole

Procedimento

Sbucciate, lavate e sgocciolate le cipolline, poi distribuitele in un unico strato in una pirofila e cuocetele in forno a 200° per circa 45 minuti. Al termine della cottura dovranno essere tenere ma non sfatte. Lasciatele raffreddare un poco e poi riponetele nei vasetti, premendo bene per non lasciare spazi vuoti, e alternate con i rametti di rosmarino e le spezie.

Riempite i vasetti lasciando almeno 1 cm dall’orlo. Riempite di olio coprendo completamente le cipolline, poi mettete le grigliette apposite e chiudete ermeticamente.

Riponete tutti i vasetti in una pentola grande riempita di acqua fredda e lasciate sterilizzare per 40 minuti dal momento del bollore. Lasciate che i vasetti si raffreddino assieme all’acqua, poi puliteli e conservateli in luogo fresco e asciutto, anche per un anno. Consumate le cipolline dopo 30 giorni.

E siamo pronti in tavola!

Note

  • Per i sott’olio non uso quasi mai l’olio d’oliva perché tende a sovrastare il sapore delle verdure conservate, prediligo oli di gusto più tenue come quello di semi di girasole.
  • L’olio che rimarrà nel vasetto dopo che ne avrete mangiato il contenuto, potrete utilizzarlo per insaporire altri piatti, come paste asciutte, arrosti, maionesi (sostituendolo con parte dell’olio previsto).

 

0Shares

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.