La crostata di mele ha il profumo delle feste e dell’inverno grazie al succo e alla scorza di arancia. Il tutto viene completato con una croccante copertura di briciole e noci tritate che la rende irresistibile. Provatela per la merenda pomeridiana con una bella tazza di tè.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per tortiera diametro 24 cm
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per la base
- 180 gr farina 0
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 30 gr zucchero di canna
- 80 gr burro freddo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (preferibilmente biologico)
Ingredienti per ripieno
- 5 mele gialle di media misura
- 40 gr mandorle in polvere
- 1 arancia grande NON trattata
- 30 gr zucchero di canna
Ingredienti per il crumble
- 90 gr farina 0
- 80 gr burro freddo
- 80 gr zucchero di canna
- 80 gr noci sgusciate
+ zucchero a velo
Procedimento
Mettete in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e il burro a pezzetti. Lavorate l’impasto riducendolo a briciole grosse, poi unite tuorlo e uovo sbattuti e impastate su un tagliere, velocemente, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fate una palla, appiattitela e chiudetela nella pellicola alimentare. Fate riposare in frigorifero.
Nel frattempo grattugiate la scorza dell’arancia lavata e mettetela in una ciotola con il succo. Sbucciate le mele, tagliate ciascuna in 4 spicchi, eliminate il torsolo e affettate sottilmente. Mettete man mano le fette nella ciotola col succo e la scorza di arancia, quindi mescolate bene, in modo da bloccare l’ossidazione. Unite infine la farina di mandorle e lo zucchero e mescolate bene.
In un’altra ciotola mettete la farina, lo zucchero, il burro a pezzetti e le noci tritate grossolanamente e sbriciolate. Prendete la pasta da frigorifero e stendetela allo spessore di pochi mm (circa 3-4) su una spianatoia infarinata. Bucherellate bene il fondo e foderatevi la teglia da forno (diametro 24 cm). Distribuitevi le mele e coprite bene con le briciole alle noci (vedi sequenza sotto).
![]() |
![]() |
![]() |
Cuocete in forno caldo a 200° per 40 minuti. Sfornate e fate raffreddare. Prima di servire spolverizzate con zucchero a velo.
E siamo pronti in tavola!
Note
- Potete sostituire le mele con le delle pere Kaiser ben mature e sode, utilizzando lo stesso procedimento descritto nella ricetta.