Frittelle di borragine

print

La borragine è un’erba spontanea dalle foglie pelose e con un piccolo e bellissimo fiorellino lilla/azzurro. Cresce in quantità in Liguria e nella zona collinare della Maremma e viene utilizzata in cucina in molte preparazioni. Qui ve ne offro una che è un’idea sfiziosa per consumarla in modo goloso.
Buon viaggio in cucina…

 

 

Dosi per 4 persone
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Difficoltà: media

Ingredienti

  • 400 gr borragine fresca (ve ne rimarrà un peso in foglie di circa metà)
  • 250 gr farina
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate (meglio se biologico)
  • 4 uova
  • 1 dl acqua minerale naturale fredda di frigorifero
  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • Olio di semi di arachide per friggere
  • Sale
  • Pepe nero

 

Procedimento

Prendete solo le foglie della borragine, lavatele e lessatele in acqua bollente salata dopo averle tagliate a striscioline. Strizzate bene e mettete in una terrina.

Unite la farina setacciata e il lievito, salate e diluite con l’acqua mescolando bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Aggiungete il basilico tritato grossolanamente e spolverate col pepe. Mescolate ancora.

Scaldate abbondante olio in una padella profonda e buttatevi a cucchiaiate la pastella alla borragine. Girate le frittelle di tanto in tanto e quando saranno ben gonfie e dorate scolatele su carta assorbente e salatele.

Servite subito con una insalatina di zucchine tagliate a julienne condita con olio e sale.

E siamo pronti in tavola!

Note

  • I fiori di borragine sono di un blu-viola meraviglioso, e possono essere mangiati. Dovrete solo eliminare le foglioline del calice perché anche queste sono coperte da peletti ispidi e fastidiosi. Usateli pure come decorazione ai vostri piatti per dare un tocco romantico.

 

 

0Shares

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.