
I cupcakes sono dei dolcetti di origine americana molto di moda. Nella sostanza sono delle tortine morbide decorate con glasse di ogni tipo. La glassa più classica è quella al formaggio, poi colorata in mille declinazioni. Fantastici perché le decorazioni possono essere infinite come pure i gusti dell’impasto. Inoltre soddisfano ogni tipo di esigenza e di ricorrenza. Più sotto trovate il video.
Buon viaggio in cucina!
Dosi per circa 20 pirottini piccoli e 10 grandi (se volete usare i pirottini grandi di cartoncino con i quali verranno i cupcakes della foto, per ottenerne 8 dovrete raddoppiare le dosi)
Preparazione 20 minuti + tempo raffreddamento
Cottura 20 minuti (se usate i pirottini grandi di cartoncino con i quali verranno i cupcakes della foto, cuocete 10 minuti in più)
Difficoltà: facile
Il procedimento è identico per entrambe le tipologie di cupcakes. Ad ogni modo, per completezza e vostra facilità, indicherò il momento nel quale aggiungere anche il cacao amaro. Io ho utilizzato il mio Kenwood, ma troverete anche le spiegazioni su come fare se non avete il robot da cucina. Le consistenze degli impasti devono comunque essere sempre uguali, indipendentemente dall’elettrodomestico utilizzato.
Ingredienti cupcakes alla vaniglia
- 110 gr burro a temperatura ambiente (fuori dal frigorifero da almeno 1 ora)
- 110 gr zucchero Nostrano grezzo di barbabietola (Italia Zuccheri)
- 110 gr farina 0 (se volete alleggerire ulteriormente l’impasto provate con 80 gr di farina e 30 gr di fecola)
- 2 uova
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci vanigliato (preferibilmente biologico con polvere di vaniglia)
Ingredienti cupcakes al cioccolato
- 110 gr burro a temperatura ambiente (fuori dal frigorifero da almeno 1 ora)
- 110 gr zucchero Nostrano grezzo di barbabietola (Italia Zuccheri)
- 95 gr farina 0 (se volete alleggerire ulteriormente l’impasto provate con 80 gr di farina e 30 gr di fecola)
- 15 gr cacao amaro in polvere
- 2 uova
- 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci vanigliato (preferibilmente biologico con polvere di vaniglia)
Procedimento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Attenzione: se utilizzate i pirottini di cartoncino grandi, riempite fino a un dito dal bordo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Le seguenti ricette di frosting, ossia di creme per decorare i cup cakes, sono calibrate in quantità per il numero di cupa cakes che vengono con la ricetta di base sopra.
Frosting al burro
- 100 gr burro di ottima qualità
- 200 gr cioccolato fondente
Frosting al mascarpone (è quello utilizzato nel video)
- 250 gr mascarpone
- 250 gr panna fresca
- 40 gr zucchero a velo
Mettete in una ciotola il mascarpone e la panna e montate fino a ottenere un composto ben cremoso. Unite lo zucchero a velo e incorporate utilizzando una spatola di silicone.
Frosting al formaggio
- 200 gr formaggio fresco
- 100 ml panna fresca
- 75 gr zucchero a velo
Glassa al cioccolato
- 25 gr burro fuso a temperatura ambiente
- 225 gr zucchero a velo setacciato
- 25 gr cacao amaro in polvere setacciato
- Acqua tiepida, se necessaria
Lavorate assieme, utilizzando una frusta a mano, il burro, il cacao e lo zucchero sino ad ottenere un composto omogeneo.
Note
- Evitate assolutamente la vanillina: perché è un prodotto chimico di sintesi, senza contare che l’aroma della vera polvere di vaniglia è decisamente migliore e non stucchevole.
- Se volete, potete unire agli impasti la buccia di mezzo limone o mezza arancia biologiche, per le dosi che vi ho dato sopra.