
È questo il momento di migliore produzione per il basilico. Inizia a crescere rigoglioso nei nostri vasi e nei nostri orti. Da qui a fine estate potremo fare molti raccolti, e se ne avete due o meglio 3 o più piantine, potrete non solo conservarlo in freezer per averlo a disposizione nella stagione invernale, ma anche utilizzarlo per tantissimi deliziosi piatti, come questo semplicissimo risottino, mantecato poi con del caprino. Semplice, economico e veloce da portare in tavola.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 4 persone
Preparazione
Cottura
Difficoltà: facile
Ingredienti
320 gr riso Vialone Nano
150 ml vino bianco (io pinot grigio)
40 gr burro
2 scalogni
1 spicchio di aglio
1 mazzetto grande di basilico fresco
160 gr caprino di latte vaccino (ma se lo preferite, potete utilizzare anche quello di latte di capra)
Brodo vegetale caldo
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Sale fino
Pepe bianco
Procedimento
Sbuccia gli scalogni e tritateli non troppo finemente. Lava delicatamente le sole foglie di basilico e tienile da parte. Sbuccia e trita finemente lo spicchio di aglio.
In una casseruola scalda il burro, poi su fiamma bassa soffriggi scalogno e aglio tritati. Quando diventano morbidi unisci il riso e tostalo per circa un minuto alzando la fiamma. Sfuma col vino, mescola bene e quando non sentirai più l’odore di alcol unisci un paio di mestoli di brodo caldo, mescola e cuoci per il tempo indicato sulla confezione. Mescola spesso e aggiungi brodo caldo secondo necessità fino a termine cottura.
Prendi un paio di cucchiai di brodo e 1 cucchiaio di olio a temperatura ambiente e frulla velocemente le foglie di basilico in un mini mixer o col minipimer, ottenendo una crema abbastanza liscia. Fai attenzione a frullare per pochi secondi, in modo da non far scurire il basilico, che è molto delicato.
A termine cottura, spegni il fuoco e manteca con il caprino e la le foglie di basilico frullate. Regola di sale e mescola molto bene. Completa con una macinata di pepe bianco.
Seguitemi su Instagram
– storie e contenuti inediti –