
Dovrei chiamarle le ricette della siepe… dovete sapere che durante la quarantena io e la mia amica e vicina Doretta ci siamo scambiate molte ricette, separate dalla siepe che divide i nostri giardini e che in un punto ha pochi rami, concedendoci una vista discreta. Sicuramente sufficiente per fare 2 chiacchiere e passare un po’ il tempo. Questa ricetta me l’ha data proprio lei, perché, alla fine, le idee non bastano mai. L’idea in questo caso era poi talmente golosa che non potevo non farla per poi condividerla con voi.
Buon viaggio in cucina…
Dosi per 4 persone
Preparazione 1 ora
Cottura 15 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti
3 uova di sfoglia (la tecnica per impastare la trovi QUI)
4 albicocche mature
450 gr squacquerone
100 gr Parmigiano Reggiano grattugiato
2 rametti di rosmarino
Burro
Pepe verde
Sale fino
Procedimento
In una ciotola metti lo squacquerone, il Parmigiano e una generosa macinata di pepe, quindi mescola bene. Metti in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
Tira la pasta dopo averla fatta riposare almeno 30 minuti chiusa in un sacchetto da freezer, senza aria. Con la macchinetta dovrai arrivare alla penultima tacca, a mattarello appena sotto al millimetro di spessore. Taglia la pasta così ottenuta a quadrati di 10 cm per lato, poi aiutandoti con una sacca da pasticcere, metti nel centro di ognuno un poco di ripieno (indicativamente un cucchiaino pieno).
Piega ogni quadrato a triangolo, poi sovrapponi le punte del lato orizzontale premendo bene e ottenendo un tortellone. Procedi in questo modo con tutti i quadrati. Disponi i tortelloni ottenuti sulla spianatoia infarinata.
Lava le albicocche, tagliale in 4 spicchi ciascuna, elimina i noccioli e taglia a dadi ogni spicchio. In una padella ampia fai scaldare 1 cucchiaio di burro e unisci i rametti di rosmarino lavati e tagliati a pezzi. Fai scaldare su fiamma dolce mescolando di tanto in tanto. Unisci poi le albicocche a tocchetti e fai cuocere pochi minuti, quindi regola di sale e tieni da parte.
Lessa i tortelloni in abbondante acqua bollente e salata. Scalda il condimento alle albicocche e unisci qualche cucchiaiata di acqua di cottura dei tortelloni. Man mano che i tortelloni vengono a galla prelevali con un ragno e mettili nella padella col condimento. Quando li avrai trasferiti tutti, salta qualche secondo per insaporire bene e servi subito.
Seguitemi su Instagram
– storie e contenuti inediti –