Riso cantonese

print

Se hai cercato questa ricetta sul web, ti sarai immediatamente accorto che non ho usato il riso basmati a differenza di qualunque altra blogger. Questo semplicemente perché non è una varietà di riso utilizzata in Cina, bensì consumata in India. Se si vuole ottenere un risultato almeno simile a quello che gustiamo nei ristoranti cinesi, bisogna anche utilizzare ingredienti corretti e idonei. Detto ciò, la procedura mira a eliminare il più possibile l’amido contenuto nel riso, in modo da tenerlo ben sgranato, e infine la tecnica di cottura, che non è esattamente la lessatura come la intendiamo noi europei. E’ una preparazione semplice e abbastanza veloce, sicuramente gustosa che potrai replicare quando vuoi. Non ti resta che metterti ai fornelli.
Buon viaggio in cucina…

Dosi per 4 persone 
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti
1 tazza di riso thaibonet (tazza di quelle da caffelatte per intenderci)
1 tazza e 1/2 di acqua minerale naturale
sale grosso
100 gr pisellini surgelati
1 uovo
100 gr prosciutto cotto a dadini
Salsa di soia
Olio di semi di girasole (o di sesamo)

Se ti piace la cucina cinese e giapponese guarda il video ⇓

Procedimento

Scottate i pisellini in acqua bollente e salata per un paio di minuti: devono rimanere croccanti ma non crudi (vedi note). Scolateli e teneteli da parte. Sbattete l’uovo in una ciotolina.

Mettete il riso in una ciotola e con acqua corrente lavate ripetutamente per eliminare l’amido. Quando l’acqua rimarrà limpida, scolate bene e tenete da parte. Mettete l’acqua minerale in una pentola stretta e alta (meglio se antiaderente), salate e portate a bollore. Unite il riso, coprite con un coperchio e fate cuocere su fiamma media fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita. Il riso dovrà risultare cotto correttamente.

In un wok (o una padella saltapasta) mettete 6 cucchiai di olio di semi di girasole, 2 cucchiai di salsa di soia e 2 cucchiai di acqua. Portate ad alta temperatura e quando sfrigola, unite l’uovo sbattuto, distribuendolo in cerchio, in modo che non si ammassi in un unico punto, poi con una spatola (i cinesi usano come utensile per cucinare le bacchette, quindi se le avete usatele) muovete per creare una sorta di uova strapazzate. Unite poi i pisellini e il riso. Fate insaporire mescolando bene, senza abbassare la fiamma. Aggiungete il prosciutto cotto e servite.

 

Note

  • Per ottenere un gusto simile a quello dei ristoranti cinesi è importante ricordare di non utilizzare olio extravergine di oliva, da sostituire con olio di semi di girasole o di semi di sesamo.
  • I pisellini possono essere cotti direttamente in padella, essendo da surgelati quelli che uso io, ho preferito scottarli in acqua per far perdere il sapore di gelo, ma soprattutto se li usate da freschi potete evitare di sporcare una padella in più. Rimane essenziale che rimangano croccanti.
  • Non fatevi tentare dall’utilizzo del riso basmati che praticamente tutti i blog prevedono tra gli ingredienti. Come ho spiegato nell’introduzione, ha un gusto che non c’entra nulla con la cucina cinese. E’ vero che ha quasi nulla di glutine, ma non è una giustificazione per utilizzarlo.

 

Seguimi su Instagram 

Seguimi su YouTube

 

2Shares

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.